Vi siete mai chiesti come nasca il vino?

Pensate che il processo, detto vinificazione, é uno dei più semplici che esistano.

Per essere più chiari, occorre distinguere la fase della fermentazione da quella della maturazione.

Il processo di fermentazione é, in via teorica, del tutto naturale, visto che non richiederebbe l’intervento umano; tuttavia se lasciassimo fare solo alla “naturalità” del processo avremmo una bevanda che ispirerebbe ben poche “odi” alla bontà del vino!

Cosa é la fermentazione:
Dopo la pigiatura dell’uva, i lieviti (organismi unicellulari già presenti in natura) entrano in contatto con gli zuccheri del succo e li trasformano in alcool.

Gli zuccheri, lasciano il posto all’alcool, una volta che l’anidride carbonica prodotta dai lieviti evapora.

Nella fase della fermentazione i produttori possono scegliere i contenitori; acciaio inox e legno di rovere sono i materiali più gettonati per tale processo.

Il tempo della fermentazione può durare da tre giorni a tre mesi.

Maturazione:
La fase in cui, invece, il vino si “forma” é detta “maturazione”.

In questo periodo il vino si trasforma e il colore diventa meno vivo, il gusto si ammorbidisce e i profumi diventano più complessi.

Il vino può restare a maturare da un minimo di due settimane ad anni.

Niente paura, quindi, per il noto detto che il vino vecchio é aceto; il biossido di zolfo o anidride solforosa, é un composto che si crea in quantità minime durante la fermentazione (viene aggiunto anche dai produttori) ed é l’antibatterico che impedisce al vino di trasformarsi in aceto.

Ricordate sempre che molto dipende anche dal metodo di conservazione dei vini!

Ci sono ancora in giro delle bottiglie da migliaia di euro, vecchie anche di 50 anni e il vino é ancora ottimo!

Caso più eclatante? Il Brunello del 1888 ancora bevibile e, anzi, secondo alcuni… Ottimo!

Tuttavia non a tutti i vini é concesso di invecchiare ‘bene’, per cui se bere vino dev’essere un piacere, non rischiate che il tempo lo sciupi…circondatevi di amici e attorno ad una grigliata stappate il vino vecchio …il vostro palato ne godrà.